Come si calcolano le quote e le probabili vincite

Come si calcola la quota di una scommessa? E’ questo l’interrogativo che ogni amante del betting si pone analizzando le proposte che un bookmaker realizza su un evento sportivo. Le variabili da prendere in considerazione sono molte, in gran parte riconducibili al concetto matematico di probabilità che, applicato al betting, indica, semplicemente, le possibilità che un dato evento accada in base ai risultati precedenti dei soggetti coinvolti o a fattori indipendenti che non tengono conto di statistiche e altri dati a supporto dei quotisti.

Come si calcola la quota di una scommessa: 1-X-2

Poniamo come esempio un ipotetico match di Serie A, Milan-Roma in programma alla 37.a giornata di campionato. L’approccio preliminare dei quotisti, in questo caso, consiste in uno studio dei principali dati statistici delle due squadre come le partite giocate in casa e in trasferta dalla due squadre e i risultati ottenuti in esse. Tale analisi preliminare, definita in gergo picchetto tecnico, consente già di determinare le probabilità di riuscita di ognuna delle tre opzioni proposte per il risultato finale tramite un calcolo matematico percentuale con riferimento ad alcuni degli indicatori sopracitati. 

Ad esempio, la probabilità dell’esito finale con segno 1  viene calcolata in questo modo:

(Numero partite vinte Milan in casa + Numero perse Roma in trasferta) /  (Numero partite giocate in casa Milan + Numero match disputate in trasferta dalla Roma),  quindi: 12+5/18+18= 0.47 = 47%

L’identico procedimento va ripetuto anche per le altre due opzioni, ovvero segno X e 2, adattando alla formula suddetta i  relativi risultati ottenuti da entrambe le squadre.

Per il segno X avremo questo calcolo probabilistico:

(Numero partite pareggiate Milan in casa + Numero pareggiate Roma in trasferta) / (Numero partite giocate in casa Juve + Numero match disputate in trasferta dalla Roma) 7+2/18+18= 0.25 = 25%

Per l’esito finale, segno 2, invece la formula sarà la seguente:

(Numero partite perse Milan  in casa + Numero vittorie Roma in trasferta) /  (Numero partite giocate in casa Milan + Numero match disputate in trasferta dalla Roma),  quindi: 5+12/18+18= 0.31 = 47%

Acquisiti tali indicatori, per ottenere una prima indicazione di quota da inserire in palinsesto è necessario dividere 100 per la probabilità di ognuno dei possibili risultati finali.

Per il segno 1  –  100/47 = 2.12

Per il  segno X  – 100/25 = 4.00

Per il segno  2 –  100/47 = 2.12

Non sempre, tuttavia, le quote proposte rispecchiano questi valori di massima delle probabilità. I quotisti, infatti,  devono considerare anche altre variabili come il picchetto forma (un’analisi sul reale stato di forma delle squadre, le condizioni dei calciatori, l’eventuale assenza o indisponibilità di alcuni) e  il cosiddetto picchetto rating ovvero una valutazione asettica di tutte le partite giocate senza tener conto dei dati statistici principali, in modo da ottenere una visione ampia e globale del rendimento delle due contendenti, tale da favorire un riequilibrio delle quote in grado di avvicinarsi maggiormente al possibile risultato finale.

Condividi sui social: